Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post

lunedì 5 aprile 2010

∞ Hippy Birthday Cake

Hippy Birthday cake - The Walrus

Per realizzare la "Hippy Birthday Cake" che potete ammirare in foto occorre soprattutto tanta ma tanta pazienza e tanto tempo a disposizione.
Il mio compleanno e Pasqua non mi hanno regalato la pazienza, quella non è senza dubbio una mia virtù, ma di tempo a disposizione me ne hanno dato, insieme anche, come cadeaux di compleanno, a un bel raffreddore con i fiocchi.

Ma bando alle ciance... per realizzare questa fantastica torta servono:

Ingredienti
- due dischi di pan di spagna (vd. ricetta Chantilly Lattosio Free)
- crema pasticcera (vd. ricetta crema Chantilly Lattosio Free)
- 1 bustina di nocciole a pezzetti

Per la bagna:
- 3 cucchiai di rhum
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 pizzico di cannella
- scorza d'arancia

Per la glassa:
- 300 g. di cioccolato fondente extra
- 200 g. di zucchero a velo
- coloranti alimentari a piacere o, meglio, coloranti naturali

Prepariamo il pan di spagna la mattina del giorno prima di mangiare la torta, questo per avere tempo a disposizione per la decorazione e per far sì che il pan di spagna prenda il gusto della bagna.
Per la bagna mettiamo in un pentolino rhum, zucchero di canna, scorza d'arancia, cannella e 2 bicchieri d'acqua, facciamo sciogliere il tutto a fuoco basso e facciamo raffreddare (consiglio di assaggiare la bagna perché il gusto è davvero soggettivo, ad alcune persone piace più o meno alcoolica e più o meno dolce.
Quando la bagna è sufficientemente fredda bagniamo il pan di spagna cospargendo la bagna a cucchiaiate sulla parte gialla del disco, quella interna, non sulla crosta. A questo punto lasciamo riposare in modo che il liquido venga assorbito dal pan di spagna.
Ora prepariamo la crema pasticcera. Una volta pronta e sufficientemente fredda andiamo a spalmarla sullo strato inferiore del pan di spagna, poi cospargiamo il tutto di croccantino (nocciole tritate) e posizioniamo sopra il disco superiore di pan di spagna.
Ora prepariamo una glassa al cioccolato facendo sciogliere il cioccolato tagliato a pezzetti a bagno maria. Una volta che il ciccolato è fuso, lavoriamolo con un cucchiaio e poi aggiungiamo gradatamente dello zucchero a velo finché il composto non inizia a diventare solido quasi come se fosse crema spalmabile. Non mi è possibile a priori dare con esattezza la quantità di zucchero in quanto la consistenza cambia molto dalla composizione del cioccolato usato e dal calore utilizzato: non usando metodi professionali di lavorazione del cioccolato trovo che questo metodo sia il migliore.
Una volta che la glassa è pronta cospargeriamola sulla torta (se avete una gratella molto meglio) e livelliamola per bene.
Ora lasciamo riposare per una mezzora circa la torta in modo che la glassa al cioccolato solidifichi e prepariamo la glassa per la decorazione.
Anche qui mi sono basata sulla pratica più che sulle ricette. Ho consultato libri, blog e quant'altro per trovare idee e consigli su come realizzare la glassa, in sostanza anche qui sono andata per tentativi e dunque ho mischiato zucchero a velo con poca acqua calda fino a quando la consistenza non mi soddisfaceva. La glassa che ho ottenuto è bianca e l'ho usata per fare la scritta e la margherita (per il centro giallo ho usato la crema pasticcera).
Se vogliamo possiamo realizzare decorazioni di glassa con altri colori usando coloranti già pronti o coloranti naturali (kiwi per il verde, liquori rossi per il rosa, curcuma per il giallo...).
La glassa è molto difficile da usare e lavorare, non sono ancora soddisfatta, ma credo che per la prima esperienza con questa tecnica di decorazione, il risultato non sia poi tanto male. In fondo era quasi come mangiare un uovo di cioccolato ripieno di pan di spagna... ma visto che siamo in tema pasquale perché no?

A voi l'ardua sentenza! E Buona delizia!

mercoledì 23 settembre 2009

∞ Chantilly lattosio free.

Chantilly lattosio free - The Walrus
Un compleanno come si deve (il primo di mio marito da sposati) merita una torta come si deve e quest'anno ho voluto strafare.
Nonostante la poca fiducia incontrata a destra e a manca, mi sono improvvisata pasticcera e voglio condividere con voi il risultato: una stupenda Torta Chantilly senza lattosio (dato che va bene che devo fare tanta fatica, ma alla fine i dolci piacciono anche a me!).

Come prima cosa per la torta occorre preparare il pan di spagna.
La ricetta l'ho trovata qui http://www.gennarino.org/panespagna.htm (grazie Gennarino!) spiega esattamente come fare, è molto dettagliato. Ci vuole circa mezzora di frustino elettrico per avere la consistenza giusta dell'impasto e un 40 minuti per cuocerlo, quindi consiglio di preparare il pan di spagna la sera prima di mangiare la torta in modo che poi si possa guarnirla con calma.
Unica accortezza: io ho messo un uovo in meno, 6 uova mi sembravano tante, volevo fare una torta più leggera. Ricordo che comunque il pan di spagna è di per se' senza lattosio!
Ho cotto l'impasto in una teglia rotonda abbastanza grande, quando il pan di spagna si raffredda si taglia in due con un coltello (in modo da ottenere due dischi) e poi si imbeve, interamente o solo i lati interni (questo a piacere) con acqua e zucchero o meglio con del liquore (io ho usato rum al miele solo nei lati e non era male).

Ma veniamo alla parte + divertente... la crema pasticcera: ho preso una ricetta e l'ho modificata usando il latte di riso al posto del latte:

Ingredienti
- 500 g latte di riso
- 4 tuorli d'uovo
- 100 g zucchero
- 50 g farina
- 1 stecca di vaniglia (oppure scorza di limone)

In un pentolino abbastanza alto sbattere le uova con lo zucchero poi aggiungere il latte freddo piano piano e continuare a sbattere.
Poi mettere il pentolino sul fuoco aggiungendo la stecca di vaniglia e se si vuole la scorza di limone (si può tagliarla a ricciolo in modo che poi si riesce a toglierla velocemente).
Far cuocere a fuoco basso fino a che la crema non si addensa (una decina di minuti), poi togliere la scorza e la vaniglia e lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto in quanto altrimenti si crea una "pellicoletta" sulla superficie. Vi assicuro che chi ha mangiato la mia torta non credeva fosse senza latte, il gusto è davvero buono.

Quando la crema è bella fredda farcire la torta, mettendo della crema tra un disco di pan di spagna e l'altro.

A questo punto è l'ora di decorare la torta: per preparare la panna, io uso la panna vegetale che trovo all'esselunga (non ricordo la marca), è senza lattosio, ma con proteine del latte, altrimenti si può usare la panna di soia che si trovi nei negozi Natura Sì. Ci vogliono circa 200 g di panna, in genere però me ne avanza sempre un po', sia di panna che di crema pasticcera. Bisogna cercar di tenere la confezione di panna in frigorifero per un po', altrimenti non si riesce a montarla bene, poi va montata in una terrina con uno sbattitore a frusta 5 min circa ed è pronta. Se devo essere sincera la panna è forse l'unica cosa che percepisci un po' che è senza latte, però è comunque molto buona e nel complesso non ci fai caso.

A questo punto si divide la panna in due, una parte va aggiunta alla crema pasticcera rimasta, l'altra la si userà così com'è. Dall'unione tra panna e crema abbiamo la crema chantilly (mi raccomando va mescolato tutto lentamente dal basso verso l'alto)

Poi si può decorare la torta come si vuole, ci sono vari esempi su internet, si possono fare striscioline o stelline, o magari mettere anche del cioccolato fondente extra fuso a bagno maria con un po' di rum o di acqua.

Consiglio però, prima, di coprire con un velo di crema chantilly tutta la torta in modo che poi si possa decorare il bordo esterno con la granella di nocciole... io ho usato una spatola "leccapentole", è molto comoda (al posto della granella ho usato il cocco a scaglie xké avevo a casa quello e ci stava comunque molto bene...)
Dopo aver fatto i bordi poi si decora la parte superiore e, alla fine, il bordo superiore con la panna....

Occorre la torta in frigo almeno qualche ora prima di mangiarla perché é molto più buona se mangiata molto fredda. Marito e invitati hanno apprezzato! E anch'io... era da tanto che non mangiavo una torta così buona :-)

Buon appetito!