Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post

mercoledì 19 gennaio 2011

∞ Vegan tiramisù cupcake

Vegan cupcake tiramisù - The Walrus


Questa ricetta è per chi, come me, oggi si sente un po' giù. A Milano, sì, perché sono tornata a frequentare Milano, c'è il sole. Ma il sole manca un po' dentro di me così, perché non tirarsi su con un bel cupcake? La ricetta di questi fantastici cucpcake è presa in prestito dal mio acquisto dell'anno Vegan Cupcake Take over the World, anche se io, come al solito ho fatto qualche variazione.
Il risultato è fantastico e credo che li rifarò presto, a voi la ricettina.

venerdì 22 ottobre 2010

∞ Tris di vegan cupcake: fondente, cappuccino, mokaccino.

Cupcake Vegan cioccolato fondente, capuccino, mokaccino. The Walrus

Arieccomi: continuiamo con le ricette in arretrato con questi buonissimi cupcake vegani.  Che sono usciti belli (si può sempre migliorare, lo so), ma soprattutto buoni... slurp! Secondo me sono ideali per una merenda, un fine pasto o anche una pausa caffé mattiniera smorza fame e sonno (vista la caffeina) particolarmente goduriosa. Peccato siano finiti così velocemente. 

lunedì 4 gennaio 2010

∞ Don't let me down dessert (tiramisu lattosio free)

Tiramisu lattosio free - The Walrus
Metti tanta voglia di caffè, di cioccolato e di mascarpone. "E allora non ti resta che fare un tiramisù!". Ma per chi come me il tiramisu non lo può mangiare che cosa si può fare?
Idea: al posto del mascarpone mettiamo tanta panna vegetale!

Ecco la ricetta per ottenere un delicato e cremoso tiramisù: per chi come noi il panettone non lo può mangiare ecco un'alternativa "sostanziosa" al panettone dei lattivori.

Ingredienti
- biscotti Savoiardi q.b. (consiglio la marca Vincenzi, sono ottimi e senza traccia di latte)
- 2/3 tazzine di caffè lungo
- 2 uova categoria A allevate all'aperto
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 confezione 200 ml di panna vegetale da montare (io uso la Gran Cucina, ma ha le proteine del latte, occhio agli allergici)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di liquore (brandy, rum, marsala, fate vobis)
- 3 cucchiai ca. di cacao amaro in polvere
- 3 ciotole

Il procedimento è semplice. In una ciotola alta montiamo la panna.
Separiamo i tuorli dai bianchi. Montiamo i bianchi a neve in una ciotola aiutandoci con del sale: mi raccomando, la neve deve essere fermissima, ipoteticamente capovolgendo il coperchio la neve non dovrebbe cadere a terra.
In una terza ciotola sbattiamo i tuorli con lo zucchero, poi aggiungiamo il liquore sbattendo per bene e quando lo zucchero si è sciolto completamente incorporiamo la panna mescolando dal basso verso l'alto. Ora incorporiamo i bianchi sbattuti a neve facendo attenzione a mantenere il composto soffice e corposo.

A questo punto "costruiamo" il tiramisu. Prendiamo una pirofila rettangolare su cui andremo a stendere uno strato di crema. Poi imbeviamo un savoiardo nel caffè e posizioniamolo nella pirofila, continuiamo fino ad aver ottenuto uno strato completo. Ora facciamo uno strato di crema e poi copriamo con una spolverata di cacao amaro passato al setaccio. Facciamo un altro strato di savoiardi e poi arriviamo al nostro abbondante tetto di crema su cui spolveriamo insistentemente il cacao amaro finché la superficie non sia omogenea.

Lasciamo riposare in frigorifero e serviamo dopo 2/3 ore in modo che tutto si raffreddi e che i savoiardi si inzuppino per bene di caffé.... che dire, per noi non lattivori un bel successo.

Buona dolcezza!